Tourism accessible for all

Tourism accessible for all

Il progetto  “Cosy for you-Tour per tutti” nasce  con lo scopo di raccogliere e valorizzare le esperienze pregresse nell’individuare le strutture accessibili e costruire attorno ad esse percorsi turistici che permettono a tutti, ed in particolare ai disabili di ogni tipo, di accedere alle bellezze che ci offre la regione Campania.

Consiste nella promozione e diffusione di “conoscenza” dei luoghi, beni e servizi turistici accessibili a 360° della Regione Campania ed in seguito del Centro-Sud Italia, allo scopo di coinvolgere operatori, aziende, imprenditori, commercianti, associazioni di categoria e associazioni che operano in questi territori e che vogliono entrare nella rete progettuale, sostenendola allo scopo di “creare valore” per tutti, per la soddisfazione dei bisogni di tutti i turisti, italiani e stranieri.

Attraverso una mappatura delle strutture accessibili nel territorio campano e continui contatti con gli operatori del settore turistico, ideiamo pacchetti turistici accessibili e supportiamo gli operatori nella loro realizzazione.

Tour operator

Nel 2017 è stato aperto un Tour Operator /Adv allo scopo di aumentare l’offerta turistica per disabili.

17034616_sL’obiettivo è utilizzare l’accessibilità e l’accoglienza come sinonimo di qualità dell’offerta turistica, attenta ai bisogni di turisti ‘speciali’ : non soltanto disabili motori, intellettivi o sensoriali, ma anche di quelle categorie di turisti che presentino necessità particolari, come persone con intolleranze alimentari, con allergie, anziani, donne incinte e famiglie con bambini piccolissimi o disabili temporanei.

Questo obiettivo è raggiungibile sia grazie al supporto  del Comune di Napoli, sia attraverso l’implementazione di pacchetti turistici e nuovi itinerari in tutta la Campania.

Qualità dell’accoglienza

L’obiettivo è promuovere Napoli e la Campania come destinazione turistica in grado di offrire un’accoglienza ‘cosy’ (‘confortable’ and ‘easy’) soprattutto attraverso un efficiente servizio turistico ricco di informazioni complete, omogenee, attendibili, aggiornate, capillari su tutte le offerte turistiche (non solo sul “grande flusso”), disponibili sia sui classici canali che sui nuovi mezzi di comunicazione. Questo non solo con un mero coinvolgimento degli addetti al settore “disabili”, ma attraverso un sistema in grado di stimolare un cambio di mentalità nei confronti del disabile di tutto il settore turistico.